
Obiettivi operativi 2025–2028
Le persone responsabili e i loro collaboratori e collaboratrici stabiliscono obiettivi operativi nelle proprie aree di responsabilità, facendo riferimento al Piano generale e, ove rilevanti, anche alle aree strategiche prioritarie.
Sviluppo federazione e società
- La cooperazione tra le regioni viene incrementata, organizzata in modo efficiente e vengono sfruttate le sinergie. Se necessario, le strutture vengono adattate insieme alle associazioni regionali.
- Nello sport popolare è stato introdotto un campionato misto ufficiale indoor su erba e sabbia.
- È stato chiarito come gestire l’Easy League e altre leghe parallele quali la Détente, oltre al loro futuro.
- Il volontariato è rafforzato a livello sia nazionale sia regionale.
- I requisiti in materia di etica e di prevenzione sono implementati a livello sia nazionale sia regionale.
- È stata verificata l’accessibilità dell’organizzazione e delle offerte di Swiss Volley per quanto riguarda l’inclusione.
- Swiss Volley sostiene attivamente i propri club nell’attuazione di misure adeguate per far fronte alla carenza di palestre.
Ottimizzazione delle entrate
- Tutti i prodotti e i servizi di Swiss Volley vengono definiti, presentati in modo attraente e valutati in linea con il mercato.
- I crescenti costi sostenuti per l’amministrazione e per lo sport agonistico e amatoriale sono chiari ai membri delle società sportive, e il sistema delle quote associative è stato rivisto e adeguato.
- Nella pallavolo e nel beach volley, le entrate derivanti dalle licenze pagate da giocatori/giocatrici aumentano di almeno il 3% all’anno.
Nuove leve beach volley
- È stato completato lo sviluppo delle strutture di formazione T2–T4, compresa l’integrazione delle strutture dei quadri di beach volley. I programmi di formazione presenti in tutte le fasi supportano sistematicamente gli indicatori di prestazione previsti per il livello d’élite sul piano tecnologico, tattico e atletico.
- La gestione dei talenti promuove un bacino sufficientemente ampio di atlete e atleti talentuosi e competitivi attraverso una strategia orientata al beach volley come sport di prestazione. La qualità della formazione soddisfa le aspettative dei quadri nuove leve ed élite di beach volley.
- Il talent scouting individua nelle fasi da F1 a F3 un numero di giocatori/giocatrici sufficientemente elevato da consentire al pool di talenti di crescere in modo sostenibile e soddisfare le esigenze delle istituzioni responsabili del beach volley nella fase T3.
Nuove leve pallavolo
- È stato completato lo sviluppo delle strutture di formazione T2–T4, compresa l’integrazione delle strutture dei quadri di pallavolo. I programmi di formazione presenti in tutte le fasi supportano sistematicamente gli indicatori di prestazione previsti per il livello d’élite sul piano tecnologico, tattico e atletico.
- La gestione dei talenti promuove un bacino sufficientemente ampio di atlete e atleti talentuosi e competitivi attraverso una strategia orientata alla pallavolo come sport di prestazione. La qualità della formazione soddisfa le aspettative dei quadri nuove leve ed élite di pallavolo.
- Il talent scouting individua nelle fasi da F1 a F3 un numero di giocatori/giocatrici sufficientemente elevato da consentire al pool di talenti di crescere in modo sostenibile e soddisfare le esigenze delle istituzioni responsabili della pallavolo nella fase T3.
Sport di prestazione beach volley
- Nelle competizioni internazionali, le nazionali svizzere di beach volley si classificano costantemente nella Top 10.
- Il beach volley si conferma al livello 1 Swiss Olympic.
- A Berna i migliori atleti e atlete del paese si allenano nella «Home of Beach», impianto considerato un High-Performance Hub e in scambio coordinato con il Parco Olimpico svizzero.
- La fase di finanziamento T3 è impostata e finanziata a livello professionale, consentendo così uno sviluppo rigoroso verso il professionalismo. Viene fornito un ambiente che attrae e ispira le atlete e gli atleti più forti ai livelli d’élite e di sviluppo.
Sport di prestazione pallavolo femminile
- La pallavolo femminile raggiunge almeno il livello 3 Swiss Olympic.
- Le squadre nazionali di pallavolo femminile sono visibili e percepite dalla community della pallavolo.
- La qualità nelle istituzioni responsabili ai livelli T3 e T4 è assicurata e conforme alle specifiche sportive di Swiss Volley.
Sport di prestazione pallavolo maschile
- La pallavolo maschile si colloca al livello 3 Swiss Olympic.
- Le squadre nazionali di pallavolo maschile sono visibili e percepite dalla community della pallavolo.
- La qualità nelle istituzioni responsabili ai livelli T3 e T4 è assicurata e conforme alle specifiche sportive di Swiss Volley.
Competizione
- Le strutture dei club di LNA si sono ulteriormente sviluppate e la visibilità delle squadre e dei campionati è aumentata in modo significativo.
- L’offerta nazionale dei tornei di beach volley è stata riesaminata e si orienta in basa alle esigenze della community del beach volley.
- Su scala regionale, l’attività di gioco dispone di offerte adeguate a diverse età e livelli e di semplici condizioni di svolgimento dei giochi.
- È stato lanciato un campionato nazionale di beach volley per club.
- Le attuali strutture arbitrali sono state riviste, adattate in coordinamento con le federazioni regionali e a supporto di giocatrici e giocatori.
Formazione
- La media biennale del numero annuo di persone che concludono la formazione di base G+S Pallavolo è aumentata.
- La media biennale del numero annuo di persone che superano l’esame professionale di pallavolo e beach volley è aumentata.
- Ogni due anni, 1–2 allenatori/allenatrici nazionali impiegati da Swiss Volley ottengono il titolo di «Allenatore/Allenatrice di sport di prestazione con attestato federale».
- Rispetto al 2024, per le società sportive è più semplice soddisfare il fabbisogno di allenatori/allenatrici.
Eventi
- In Svizzera si svolgono grandi eventi di beach volley sia regolari sia unici.
- La Svizzera dispone di serie di tornei nazionali di livello Junior Beach Tour e A1 di grande attrazione per atlete/atleti nonché per il pubblico. I tornei nazionali di beach volley di serie A2 e A3 sono assicurati.
- Gli eventi di Swiss Volley regalano a spettatrici e spettatori un’esperienza indimenticabile.
Sponsorizzazioni
- Swiss Volley offre ai suoi attuali e nuovi partner di sponsorizzazione una piattaforma interessante per il posizionamento della loro responsabilità sociale nei confronti della società.
- Attraverso le attività di sponsorizzazione, Swiss Volley genera 800 MCHF cash e 1,1 milioni di CHF sotto forma di scambi.
Marketing
- Il marchio Swiss Volley è sinonimo di qualità, uguaglianza e trasparenza.
- Swiss Volley è percepita dai suoi membri e dai gruppi d’interesse come un’associazione di categoria accessibile, competente e affidabile.
- L’organizzazione e le offerte di Swiss Volley sono state testate per quanto riguarda la loro sostenibilità nel lungo termine.
Comunicazione
- Le priorità strategiche sono supportate dal punto di vista comunicativo e diffuse attraverso i canali di comunicazione di Swiss Volley.
- Nuove leve e atleti/atlete d’élite sono regolarmente visibili sui canali di comunicazione di Swiss Volley.
- La community di Swiss Volley viene informata sugli argomenti di suo interesse in modo adeguato, tempestivo e trasparente attraverso i canali più idonei.
Informatica
- È stato introdotto a tutti i livelli un foglio dell’incontro digitale, finanziato da Swiss Volley e dalle Regioni.
- L’approvvigionamento di hardware e software è sostenibile nel tempo, coordinato e concordato con tutti i soggetti coinvolti. I relativi progetti sono gestiti da Swiss Volley, che copre da metà ai due terzi dei costi di acquisizione per i progetti software più grandi.
- Swiss Volley è tra le federazioni leader nel settore sportivo per quanto riguarda protezione e sicurezza dei dati.
Personale
- Le collaboratrici e i collaboratori di Swiss Volley conoscono e vivono la cultura e la filosofia del settore HR.
- Ogni anno meno del 10% del personale di Swiss Volley lascia il proprio posto di lavoro. Il processo di reclutamento supporta questa bassa fluttuazione, dato che in caso di posizioni vacanti è possibile reclutare nuovo personale tra candidature sufficientemente competenti e qualificate.
- I processi HR sono efficienti e soddisfacenti per i rispettivi gruppi d’interesse.
Finanze e contabilità
- Nell’area dei crediti e dei debiti, Swiss Volley lavora in modalità digitale, tenendo così conto della logica costi-benefici.
- Swiss Volley ha le necessarie riserve di capitale proprio per le esigenze già definite, dispone di liquidità e si assume solo rischi finanziari circoscritti e calcolabili.
- Quanto alla struttura dei costi, i costi operativi diretti e indiretti per il personale – rettificati per gli effetti dell’espansione strategica e gli effetti straordinari rispetto al 2023 – non ammontano a più del 35% delle entrate.